Home Approfondimenti Culturali Intervista Barbara Vetturini

Intervista Barbara Vetturini

di snanis


BARBARA VETTURINI RACCONTA LA SUA PASSIONE PER LE TEMATICHE AMBIENTALI

La Redazione di Argomenti, ha intervistato il Presidente del Parco Regionale dei Monti Lucretili, che ha manifestato la passione per le tematiche ambientali e soprattutto preparazione nel ricoprire il Suo ruolo.


Quali obiettivi per la crescita del Parco Regionale dei Monti Lucretili?
Stiamo lavorando per installazione di una control room per monitorare il territorio, individuare discariche abusive, intervenire in maniera efficace in caso di piccoli roghi, usufuire di fondi per la tutela ambientale attraverso il Mite e Pnrr.  L’ auspicio è per una maggiore attenzione  alla tutela ambientale, in quanto il Parco Regionale ha tutte le caratteristiche per diventare il fiore all’occhiello della Regione Lazio.

Il Parco dei Monti Lucretili, comprende 13 Comuni. Tanto lavoro da portare avanti?
Abbiamo inaugurato  la sede presso   il Centro Visita di Marcellina.  L’ Ente comprende  13 Comuni da Palombara Sabina a Orvinio. Il nostro obiettivo con l’apertura delle sedi è quello di apririci al territorio, avvicinarsi sempre di più alle esigenze della comunità del Parco, coinvolgendo le Scuole, Associazioni, per trasmettere alle nuove generazioni una cultura ambientale.

I Suoi rapporti con la Regione Lazio?
Ringrazio pubblicamente la Regione Lazio per i contributi destinati. Nella Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Acque Albule, sono stati stanziati fondi che hanno permesso di procedere alla tutela ed alla valorizzazione di un territorio non curato per molti anni, permettendoci di realizzare progetti finalizzati alla redazione del nuovo piano di gestione. Riguardo la tutela del Parco, contiamo sui fondi del Pnrr.

La comunità è partecipe alle Vostre iniziative?
Stiamo facendo del tutto affinchè la popolazione possa godersi le piacevolezze ambientali. Per i suddetti motivi abbiamo programmato la riapertura delle sedi periferiche del Parco. Abbiamo inaugurato il Giardino dei Cinque Sensi a Licenza, la cui area playground è stata realizzata grazie ad un contributo della Regione Lazio. Dopo l’inaugurazione di Marcellina, successivamente coinvolgeremo le sedi  di Montorio Romano, che diventerà un polo educativo ambientale per bambini, ragazzi, scolaresche e quella di Vicovaro che sarà un punto informativo ed Amministrativo di vitale importanza per tutta la valle dell’Aniene.

Come crescerà la struttura di Marcellina?
La struttura appena inaugurata sarà il punto di riferimento per tutte quelle attività che sono legate all’educazione ambientale ed escursioni. Ci sarà personale dell’ Ente che tutti i giorni lavorerà per l’organizzazione di tutte le attività che andranno dai laboratori, alle escursioni, alle uscite che i  gruppi in  bike a pedalata assistita vorranno organizzare insieme al nostro personale.

Obiettivi per il futurio?
Dedicarmi con passione ed umiltà a ciò che credo e rendere il Parco Regionale dei Monti Lucretili un punto di attrazione ambientale per la Regione Lazio e luogo sempre più turistico. Ritengo fondamentale la cooperazione di tutti i Sindaci del territorio per crescere ancora di più, in una fase storica molto delicata come quella che stiamo vivendo ma che ci sta vedendo sempre più protagonisti e vincenti.
Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta i Sindaci della Comunità del Parco e rivolgere loro un augurio di  per un 2022  di proficuo lavoro per tutti.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: