Home Approfondimenti Culturali Sono 114 le cinture nere dell’ASD Judo Frascati

Sono 114 le cinture nere dell’ASD Judo Frascati

di snanis

Presso il centro sportivo Gymnasium San Gabriele dell’EUR si sono svolti gli esami per il passaggio di dan e per l’acquisizione della cintura nera. Numerosi i candidati che si sono presentati all’unica sessione d’esami tenuta dal Comitato regionale Lazio. Naturalmente non potevano mancare dei rappresentanti dell’ASD Judo Frascati che proprio quest’anno festeggia i suoi 44 anni di attività che naturalmente la vede impegnata non solo nel judo , ma anche in altri settori agonistici come la Ginnastica  artistica, ritmica e pesi. L’esame che prevede da parte del candidato la conoscenza della Storia e della filosofia del judo, nozioni di arbitraggio, regolamenti e statuti federali ed il sapere eseguire perfettamente i Randori no kata (modello delle tecniche di proiezioni in piedi-Nage no kata e le forme di controllo della lotta a terra –katame no kata), inoltre anche le tecniche del GO Kyo (40 tecniche suddivise in 5 gruppi). Gli atleti tuscolani che si sono cimentati in questa prova sono stati 3:Edoardo Giammarioli, Maria Laura Moraci ed Andrea Santilli. Edoardo e Maria Laura avevano iniziato insieme all’età di 5 anni ma dopo un breve ma positivo percorso agonistico avevano abbandonato la pratica del judo. Il primo per diventare maestro di sci, la seconda per seguire la sua carriera di attrice e recentemente  regista (il suo Corto EYES ha conquistato una lunga serie di premi in tutto il mondo, ultimo in ordine temporale il Nastro d’argento dato dai critici cinematografici). Insieme hanno ripreso a frequentare la palestra di Largo Conti di Tuscolo, Edoardo impegnandosi nel corso agonistico, mentre Marialaura Moraci coadiuvando nei corsi di neuromotricità, ed insieme hanno preso la decisione di prendere la cintura nera,dedicandosi con passione e costanza alla preparazione di questo importante appuntamento. Tutti e tre candidati hanno superato brillantemente gli esami distinguendosi tra tutti per l’ottima preparazione curata personalmente dal maestro Nicola Moraci e con la conquista della cintura nera hanno raggiunto un importante traguardo, che in realtà, rappresenta una prima tappa in un percorso di conoscenza che possono perseguire per lungo tempo. Ottimo l’esame sostenuto da Andrea Santilli, funzionario dell’ISTAT, che ha meritato anche lui i complimenti della commissione. Anche la judoka Veronica Ghiglieri dell’asd sportiva Castelli Romani allieva di Daniele Amicucci, lui stesso ex allievo del maestro Moraci che ha deciso di intraprendere la strada dell’insegnamento, ha preparato con la nostra società l’esame conseguendo così anche lei con un ottimo esame la cintura nera. Importanza particolare riveste nei kata il ruolo di Uke, colui che subisce l’attacco, quindi un ringraziamento particolare va da parte di Marialaura, Andrea e Veronica a Daniele Mattozzi, mentre da parte di Edoardo al padre Salvatore che nonostante il trascorrere del tempo ha dato prova di essere in ottima forma fisica a dimostrazione che lo sport in generale ,il judo in particolare, mantenga sempre giovani.   

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: