Home Approfondimenti Culturali Cartolina di Pulcinella

Cartolina di Pulcinella

di snanis

In un giorno di festa, rovistando tra i banchi di un mercatino di antiquariato, la mia attenzione è stata catturata da questa cartolina “Fonoscope – La cartolina che canta”. Alcuni di voi forse hanno già visto qualcosa di simile, altri non ne immaginano l’esistenza.

Mi spiego meglio, si tratta di una cartolina con un mini disco a 78 giri degli anni Cinquanta. Questo cartoncino rettangolare, con foro centrale, aveva un finissimo vinile trasparente stampato direttamente sulla cartolina e una volta posizionato su un qualsiasi giradischi a microsolco, consentiva la riproduzione del brano musicale inoltre, se scritto, poteva viaggiare regolarmente come posta ordinaria.

La tariffa per le cartoline panoramiche o fuori formato, come la nostra, era di Lire 25 essendo equiparata alla voce “lettere”. Il brano inciso sulla cartolina “Torna a Surriento”, canzone napoletana composta nel 1902 da Ernesto De Curtis su parole del fratello Giambattista, era cantato da Enrico Gentile.

Nell’illustrazione guardo le onde del mare del Golfo di Napoli e il tempo sembra fermarsi, il mare è bellissimo e sullo sfondo c’è il Vesuvio. In primo piano, appoggiato su uno scoglio, un uomo con la maschera di Pulcinella intona con la chitarra la melodia sopra citata.

La nota maschera napoletana è una tra le più popolari in Italia, simbolo dell’uomo semplice che cerca di affrontare i problemi giornalieri con il sorriso.

Frascati ha sempre avuto un bel carnevale con i monelli ad aprire il corteo carnevalesco per annunciare il tema dei vari carri allegorici motorizzati, danze in costume per le strade e nelle piazze, battaglie con stelle filanti e coriandoli, molte streghe e una folta schiera di pulcinella a riempire la città.

L’attrattiva per questo folklore ha sempre richiamato a Frascati una grande moltitudine di romani e di turisti e per i frascatani e tutti i pulcinella è importante continuare ad emozionarsi nel vedere in città questo prestigioso evento, che da sempre, non ha nulla da invidiare agli altri famosi carnevali italiani e stranieri.

                                                                                                                               Franco Minchella  

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: